I 10 consigli di Steven Saunder per il tacchino di Natale perfetto

Celebrities Editorial Food & Drink Seasonal Celebrations

Che tu stia cucinando il tuo tacchino in una villa a Marbella o a casa in qualche altro posto nel mondo, questi consigli ti garantiranno che tutti rimangano stupiti a tavola a Natale!

Prenota le migliori esperienze e tour in Marbella:
Se stai prenotando il tuo viaggio a Marbella all'ultimo minuto, siamo qui per te. Di seguito alcuni dei migliori tour ed esperienze!Se stai prenotando il tuo viaggio a Marbella all'ultimo minuto, siamo qui per te. Di seguito alcuni dei migliori tour ed esperienze!
Visualizza tutte le esperienze
Cucinare il tacchino perfetto il giorno di Natale è probabilmente la ricetta di cui si parla di più in casa.  È la ricetta di Mamma, di Nonna o sarà forse Papà a fare il miglior sugo?  Che tu stia leggendo questo da qui a Marbella o da qualche parte in giro per il mondo, se vuoi salvare la giornata di Natale allora leggi i miei dieci consigli e ricette qui sotto e rivendica tutta la gloria quando servirai quel perfetto tacchino di Natale!


I dieci migliori consigli di Natale di Steven:


UNO - Il tacchino proviene originariamente dalle foreste del Nord America e del Messico, esistono varietà fantastiche disponibili come bronzo o nero che hanno un ottimo sapore di selvaggina. In Spagna, il Tacchino Nazionale non è allevato in modo intensivo come in UK e puoi trovare ottimi esemplari nei grandi supermercati come Mercadona o El Corte Inglés oppure puoi ovviamente recarti da uno dei favolosi macellai locali che abbiamo lungo la Costa del Sol.  Scegli un grande tacchino fresco per assicurarti i migliori sapori tra 5 e 7 chili. (Per servire almeno 8 persone)

DUE - Se è surgelato assicurati di scongelarlo per almeno 24 ore per ogni 2 chili. (Un Tacchino da 5 chili necessita di un minimo di tre giorni per scongelarsi, io consiglierei quattro giorni in frigo) Non scongelare mai un tacchino a temperatura ambiente poiché favorisce la crescita batterica.

TRE - Togli il tacchino dal frigo 1 ora prima di cuocerlo

QUATTRO - Metti del burro morbido mescolato con prezzemolo e condimenti sotto la pelle del tacchino e aggiungi sale e pepe all'esterno e all'interno del tacchino. Non aggiungere aglio poiché il tacchino ha un sapore delicato e l'aglio è spesso dominante. Eventuale burro avanzato spalmalo sui petti sulla pelle esterna (Tutto ciò può essere fatto il giorno prima) Distribuisci fette di pancetta affumicata sui petti in orizzontale per coprire la carcassa del tacchino dopo che il tacchino è stato sigillato per 15 minuti, Vedi il punto 6 qui sotto.

CINQUE - Metti una cipolla e alcune foglie di alloro e timo dentro il tacchino ma non mettere il ripieno nella cavità.

SEI - Cucina il tacchino in posizione verticale (petti in alto) in una teglia profonda (per raccogliere il grasso) in forno preriscaldato a 225°C per far diventare il tacchino bello dorato per circa 15 minuti poi togli il tacchino e posiziona la pancetta sui petti come descritto al punto 2.  Ora abbassa la temperatura a 160°C.

SETTE - Cuoci per 30 minuti per chilo circa 2 ½ ore per un tacchino da 5kg.

OTTO - Ricorda di irrorare il tacchino, di tanto in tanto (approssimativamente una volta ogni 20 minuti)

NOVE - Utilizza un termometro per verificare che la carne nel cosciotto più spesso del tacchino o la parte più spessa del petto quando è cotta dovrebbe segnare 165F circa 74°C.

DIECI - Lascia riposare il tacchino (continuerà a cuocersi internamente) per almeno 20 minuti dopo la cottura e successivamente presentalo e intaglialo!


Ripieno

È importante fare il ripieno a parte e non inserirlo nella cavità del tacchino. Fai questo per evitare batteri (salmonella), che defluiscono dal tacchino e finiscono nel ripieno.

Ingredienti per un ripieno fatto in casa
Tempo di cottura: 45 minuti | Serve circa 10

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
200g di salsiccia
4 cipolle tagliate a tocchetti
½  testa di sedano tagliato a tocchetti
300g circa di funghi porcini
300g di pangrattato o utilizzare pangrattato giapponese ancora meglio
circa 4 cucchiai di castagne pelate e tostate a dadini
Un piccolo rametto di salvia fresca e foglie di timo

Rosola la salsiccia in una grande pentola. Scola il grasso in una pentola separata. Metti da parte. Aggiungi la cipolla e il sedano nella grande pentola con la salsiccia, soffriggi frequentemente fino a quando risulteranno teneri.

Aggiungi tutti gli ingredienti rimanenti - funghi, pangrattato, castagne, salvia e timo. Dopo 15 minuti di cottura per assicurarti che tutti gli ingredienti e i succhi naturali si siano amalgamati. Versa il grasso della salsiccia di nuovo nella padella per aggiungere sapore e umidità. Metti il ripieno in una teglia da forno con fette di burro sulla parte superiore e inforna in un forno preriscaldato. Cuoci per circa 45 minuti.
 

Sugo Base

Ingredienti
Tempo di cottura: 2-3 ore | Serve 10
4 chili di ossa di pollame misto, prerostite
4 cipolle, tagliate a pezzi
1 testa di sedano, tagliata a pezzi
2 carote, tagliate a pezzi
1 tubetto di concentrato di pomodoro
2 cucchiai di burro
2 cucchiai di farina
Timo, due rametti
2 foglie di alloro
½ bottiglia di vino rosso

In una grande pentola, unisci tutti gli ingredienti. Riempire la pentola con acqua fredda o usare un brodo di pollo in tetrapack (Caldo in spagnolo) disponibile in tutti i supermercati che è meglio dell'acqua.  Aggiungi un paio di foglie di alloro e rametti di timo.

Lascia sobbollire (non bollire) per tre ore. Filtra e trasferisci gli ingredienti in un'altra pentola. Aggiungi il vino rosso. Riduci il tutto cuocendolo finché non diventa un po' concentrato quasi della metà.

Per addensare il brodo, unisci il burro e la farina e mescola. Cuoci questo per almeno 30 minuti. Infine, utilizza un po' dei succhi del tacchino dalla teglia di cottura e aggiungilo alla salsa sopra, assaggia e insaporisci bene e servi.

RIGUARDO A STEVEN SAUNDERS


Lo chef Steven Saunders è stato addestrato presso il famoso Savoy Hotel di Londra negli anni settanta e è diventato il più giovane Chef Patron della Gran Bretagna del White Hart Great Yeldham nel 1981* Steven aveva solo 19 anni. Dopo diversi anni come Chef Patron, Steven comprò il suo primo ristorante con un prestito bancario del 100%, il Pink Geranium nel 1986. Lanciò il suo famoso servizio Rolls Royce (raccogliendo i clienti gratuitamente) e incrociò un'opportunità con la locale BBC Radio per apparire due volte a settimana presentando il suo spettacolo culinario.

Nel 1989 Steven ha ricevuto il prestigioso Michelin M rosso e la Stella per l'eccellenza e il suo ristorante Pink Geranium ha ricevuto 3 Rosette AA posizionandolo tra i primi 20 ristoranti del Regno Unito e Steven è apparso regolarmente nello show mattutino della BBC Good Morning e ha poi lanciato la popolare serie televisiva della BBC Ready Steady Cook nel 1994 alla quale ha partecipato in circa 200 trasmissioni. Steven è stato anche chef presentatore per il programma di Channel 4 Ecco fatto prima' ed è apparso spesso in altri vari programmi TV come This Morning.  Steven ha anche scritto 10 best seller di cucina* vendendo oltre mezzo milione di copie in tutto il mondo.

Ha ampliato la sua attività di ristorante e hotel al The Sheene Mill Hotel vicino a Cambridge, The Lowry, Manchester, al ristorante e Golf Club Brocket Hall, Welwyn Garden City e a Steven Saunders a Newmarket il primo ristorante 100% accreditato biologico. Durante questo periodo Steven ha vinto premi come Miglior Ristorante UK (per il Pink Geranium) Persona dell'Anno nel Business, Un Membro dell'Associazione dei Master chef (circa 30 nel mondo) Giovane Imprenditore dell'Anno e una Acorn (premio della rivista Caterer) per il Miglior Giovane Ristoratore.

Steven attualmente possiede e gestisce il ristorante The Little Geranium a La Cala de Mijas con la sua meravigliosa moglie Michele.